
Vocabolario: reti etniche e catene
migratorie
Lo studio delle migrazioni si è sviluppato di recente anche
mediante l’approccio dello “studio di rete”: studio dei network
migratori (Cfr. Douglas Massey)
Studiare i network migratori significa superare il livello macro
(le società di partenza, di arrivo …) e il livello micro (l’individuo
migrante che si muove …): si individua un livello meso
(intermedio) in cui si coglie l’agency, la capacità di decisione
attraverso l’utilizzo di legami (capitale sociale). Infatti il migrante
si inserisce in reti sociali che lo fanno appartenere a «qualcosa»
(parentele, amicizia, territorio d’origine, identità etnica e/o
religiosa, tradizioni culturali, ecc.). Da queste reti scaturiscono
opportunità e vincoli della sua esperienza migratoria.
10
Comentários a estes Manuais